Calzature adatte a piedi con problemi
Linee prodotti – Piedi e calzature
- La nostra azienda si prende in carico tutta la problematica del paziente che ha necessità di risolvere problemi della deambulazione e dei piedi.
- La verifica delle prescrizioni mediche e la stretta osservanza delle indicazioni del medico curante, vengono inglobate in un’accurata fase di riscontro strumentale dei problemi lamentati con strumentazione computerizzata di ultima generazione ( ACP – CAD – CAM )
La mediazione delle valutazioni delle diagnosi mediche, del rapporto verbale del paziente e dei risultati strumentali delle nostre visite danno come sicuro risultato soluzioni operative efficaci e risolutive, anche in tempi brevissimi.
Queste procedure si rivelano essenziali per il successo del trattamento ortesico plantare che di solito proponiamo dopo queti protocolli.
CALZATURE ESTIVE O INVERNALI PREDISPOSTE PER PLANTARI O SU MISURA E PER RIABILITAZIONE
Calzature per piedi delicatissimi e diabetici, PREDISPOSTE PER USO DI PLANTARI
Aiutano a conservare il benessere dei piedi ed a migliorare tutte le problematiche piu’ lievi derivanti dal piede reumatico alle deformita’ dell’ avampiede quali dita in griffe o problemi delle unghie, metatarsalgia, artrite, artrosi, calli, fastidi plantari) e del piede diabetico (affetto da neuropatia, carenza o assenza della sensibilita’, presenza di deformita’, presenza di callosita’ che evolve in ulcerazione).
Hanno una tomaia in materiale speciale automodellante – plantare estraibile anatomico e ammortizzante – contrafforte stabilizzante ed avvolgente – cuciture interne no friction – forma predisposta per inserimento di un plantare personalizzato – suola in Micro leggera, lavorabile ed antiscivolo.
- Facile utilizzo, adatti sia in casa che fuori.
- Costruitoi in morbido tessuto ed elastico nella parte anteriore.
- Regolazione superiore con velcro.
- Fondi in gomma super leggeri e flessibili , per facilitare la deambulazione.
- Suola antiscivolo con zeppa.
Per chi usa molto le ciabatte abbiamo ideato questa soluzione speciale.
Per i ns clienti , bisognosi di usare le ortesi plantari che costruiamo noi, anche nelle proprie ciabatte, basta togliere i plantari originali della ciabatta stessa, solitamente duri e fibrosi.
Si estrae il plantare originale di produzione industriale e lo si sostituisce con il nostro costruito espressamente per i bisogni del cliente e con la forma esatta dello scafo di contenimento della ciabatta.
La scelta dei modelli è vastissima.
Abbiamo in dotazione un magazzino con oltre 4000 paia di calzature in pronta consegna
L’attenta osservazione di due gambe in movimento fa rilevare l’esistenza di una sinergia funzionale tra muscoli, nervi e ossa al fine di permettere il buon funzionamento di molte altre funzioni vitali, tra le quali si evidenzia quella del sistema veno-linfatico.
Questi due sistemi lavorano quasi sempre contro la gravità , per cui hanno necessità di una spinta periferica che favorisca il deflusso dei liquidi.
Per questo compito viene impiegato anche il piede, perfetta struttura che sopporta tutto il peso del corpo e su cui gravano quasi tutti gli sforzi faticosi della giornata
Il piede svolge molteplici funzioni
- azione di sostegno di tutto il corpo favorendone la stazione eretta
- permette il migliore adattamento al terreno, offre una funzione di spinta durante la deambulazione ed agisce come vero cuore periferico.
- Le vene ed i vasi del sistema linfatico degli arti inferiori lavorano spingendo la linfa ed il sangue verso l’alto, senza l’ausilio del cuore
- valido supporto a condizione però che sia sano, integro e che lavori bene.
- Nella pianta del piede inferiore, la soletta di Lejars, quando compressa dal peso del corpo, ad ogni passo viene spinge il sangue verso l’alto.
![]() |
a. Vena safena piccola b. Vena safena grande c. Rete dorsale delle vene del piede e arco venoso dorsale del piede d. Rete venosa della pianta e. Nervo peroneo sup. f. Nervo cutaneo dors.o/mediale g. Nervo peroneo profondo h. Nervo surale i. Nervo safeno |
![]() |
Le indagini effettuate nei laboratori di ricerca specializzati hanno evidenziato come molti disturbi quali stanchezza, malessere e cattiva circolazione derivino dalle calzature ed hanno portato ad individuare la soluzione d’appoggio ideale con ortesi plantari creata appositamente per assecondare la circolazione e interagire attivamente con la naturale fisiologia del piede.
SPESSO I PROBLEMI DI CALZATURE SONO INDICE DI PROBLEMI PIU’ PROFONDI DEL PIEDE STESSO , COSA CHE VA APPURATA DAI NOSTRI TECNICI , IN MODO SCIENTIFICO, CON ADEGUATA MODERNISSIMA STRUMENTAZIONE COMPUTERIZZATA.
QUESTO CI PERMETTE DI INDIRIZZARE IL MEDICO PRESCRITTORE VERSO LE SCELTE PIU’ APPROPRIATE CHE TECNICAMENTE PROPONIAMO.
Esame grafo/riflesso dell’appoggio plantare del piede
Il nostro personale specializzato, ortesisti e tecnici ortopedici laureati, esaminerà le condizioni di appoggio plantare dei Vostri piedi, con moderni sistemi di ultima generazione computerizzata.
Esame Scanerizzato Bidimensionale (ESB)
Rilevamento scannerizzato dei piedi in carico e misurazione al millimetro del valgismo alluci, cavismo o piattismo, ampiezze e lunghezze volte longitudinali e traverse


PRENOTA UN ANALISI A PARTIRE DA 19 €
TELEFONATECI SUBITO
ALLO 030 37 00 713
Il nostro personale specializzato vi consiglierà e valuterà la vs personale situazione deambulatoria per capire quanto deve essere fatto al meglio, le scelte dei materiali ed altro. Quanto sopra in stretta osservanza delle disposizioni medico-specialistiche prescrittive.
Plantari costruiti nel nostro centro
I tipi di plantare disponibili in campo ortopedico riconosciuti nella scienza della podologia , e tutti prodotti nel nostro centr con tecnologie avanzate CAD CAM HITECH e da personale specializzato, sono di vari tipi:
FUNZIONALI : CORREZIONE DEL MOVIMENTO DEL PIEDE
SEMI FUNZIONALI : CORREZIONE MENO FORTE
FISIOLOGICI : SUPPORTANO LE FUNZIONI DEL PIEDE SENZA CORREZIONI
SPORTIVI : PROTEGGONO IL PIEDE E SVILUPPANO ENERGIA CINETICA
PLANTARI FUNZIONALI : rigidi di carbonio , microcell densità 200, o sughero
ADATTI A CORREGGERE FUNZIONI ANOMALE DEL FUNZIONAMENTO DEI PIEDI
PLANTARI SEMI-FUNZIONALI :
in materiale elastico fino a densità 160 e che restituiscono . energia in MODO MENO CORRETTIVO
PLANTARI FISIOLOGICI : in materiale molto morbido fino a densità 60, per piedi con metatarsalgie, calli, o diabetici; per persone il cui lavoro o abitudine obbliga a lunghi periodi in piedi o camminando e massaggianti per sofferenze circolatorie alle estremità.
PLANTARI SPORTIVI :
per atleti di tutti livelli, con materiali a densità differenziata prodotti specialmente con avanzatissime tecnologie CAD CAM HITECH
GUARDA IL VIDEO DELLA LAVORAZIONE CLICCANDO SU QUESTI LINK > https://youtu.be/2zNfKgpwjD8
Potenziano e migliorano prestazioni in tutti i campi sportivi
PLANTARI SENSORI-MOTORI :
Plantari con funzioni biomeccaniche dinamiche. Grande efficacia nella stimolazione sensoriale dei movimenti del corpo (biomeccanica) favorendo molto più equilibrio e coordinazione motoria.
SONO DETTI ANCHE PROPRIOCETTIVI
Plantari di ultima generazione definiti ATTIVI. Durante la camminata stimolano recettori funzionali motori del nostro corpo rieducando gli stimoli cerebrali ad attivazioni muscolo-scheletriche mirate . Clicca su questo link:
https://www.ortopediaospedale.it/website/category/prodotti/
Clicca qui per scoprire tutti i dettagli:
https://www.ortopediaospedale.it/website/category/tecnologia/
ABBIAMO RISERVATO UNA SEZIONE APPOSITA ” DOMANDE FREQUENTI PATOLOGIE DEL PIEDE” clicca a questo link :
https://www.ortopediaospedale.it/website/2015/11/18/domande-frequenti-sui-trattamenti-ortesico-plantari/
Esempio di plantari in fibra di carbonio ( costruiti unicamente con calco gessato dei piedi) :
I nostri plantari sono adattabili a tutti i tipi di calzatura.
Realizzazione delle ortesi ortopediche con sistema computerizzato CAD-CAM
- CAD = progettazione computerizzata a video delle ortesi da realizzare
- Precisione millimetrica, versatilità e memorizzazione dei progetti per successive realizzazioni
- Scelta di diversi materiali a compressione graduata secondo necessità del paziente
- Elevatissima precisione nell’individuazione delle aree che necessitano di intervento
- CAM = lavorazione automatica di macchina utensile fresatrice multiassiale
- Utilizzo di tutti i dati computerizzati delle ACP (Analisi Baropometrica del Passo) senza perdita di informazioni per la corretta realizzazione delle ortesi
- Velocità di lavorazione e consegna entro 15 minuti garantita per i clienti che si avvalgono del servizio fast service per i plantari
GUARDA IL VIDEO DELLA LAVORAZIONE CLICCANDO SU QUESTI LINK > https://youtu.be/2zNfKgpwjD8
https://youtu.be/ad0_CAzq4sc OPPURE > https://www.ortopediaospedale.it/website/category/tecnologia/
Fasi del ciclo del passo a piede nudo :
1 – appoggio tallone retropiede
2 – appoggio totale pianta plantare del piede
3 – appoggio carico avampiede
4 – scarico tallone
5 – carico e spinta avampiede
La calzata e la forma
Le calzature sanitarie sono classificate in base alla Calzata.
Ogni piede, oltre alla lunghezza, possiede una circonferenza:
la Calzata : (punto più largo del piede passando attorno ai metatarsi distali)
la Passata : (punto più largo del piede passando sul collo del piede)
Le nostre calzature sono progettate con diverse forme, con un’ampiezza di pianta e di calzata differenti, e sono studiate per accogliere sia il piede normale che quello deformato da patologie artrosiche o edemi importanti.
CALZATE PER PIEDI CON ALLUCE VALGO
Con caratteristiche con uno spazio per alloggiare la “nocetta”.
Con queste delucidazioni sul tema della calzata, desideriamo semplicemente informarVi che tutto ciò è il risultato di molte ricerche del nostro centro studi, dove medici ortopedici e tecnici calzaturieri hanno potuto mettere a frutto tanta esperienza per realizzare prodotti importantissimi quali sono le calzature sanaGens.
La calzata è il rapporto tra lunghezza e circonferenza del piede.
Quando la punta della scarpa è troppo stretta, la pianta del piede si contrae e la compressione può causare danni alle dita e al piede
DOMANDE SU COSA SAPERE SULLE CALZATURE FISIOLOGICHE ED ORTOPEDICHE
1. Quale dev’essere l’altezza giusta di un tacco?
Una calzatura per essere definita comoda e non arrecare problemi deve avere un tacco che varia dai 2,5 cm ai 3,5 cm.
2. Perché il piede è una struttura del nostro corpo così importante?
Il piede supporta tutto il peso del corpo e su di esso gravano gli sforzi dell’intera giornata. Permette di rimanere in equilibrio offrendo una funzione di spinta durante la deambulazione. Agisce come vero e proprio cuore periferico, facendo scorrere il sangue verso l’alto ad ogni passo.
3. Che cos’è una calzata?
La calzata è il volume interno della calzatura ed esprime la calzata con un numero.
Ad esempio: art. nome, forma, altezza calzata 7L
4. Al momento dell’atto di acquisto di una calzatura, cosa è opportuno valutare?
- E’ consigliabile acquistare la calzatura verso il pomeriggio poiché i piedi tendono a gonfiarsi nel corso della giornata.
- Calzare sempre entrambe le scarpe, passeggiando avanti ed indietro per verificarne il comfort.
- La misura della calzatura deve permettere al piede più grande di alloggiare comodamente, ma non deve essere troppo grande per evitare la formazione di vesciche ed abrasioni tramite sfregamenti.
- la scelta della calzatura deve essere il frutto di una valutazione ampia che risponda principalmente a requisiti legati al benessere del piede confortato da un buon fattore estetico che oggi non è più un problema.
5. Quali esigenze hanno i piedi dei più piccoli ?
I piedi nel bambino subiscono nell’arco del tempo una serie di modificazioni.
Nei primi mesi di vita il piede è solo parzialmente ossificato, richiedendo una tipologia di calzatura che non lo comprima troppo. L’ossificazione finale avviene dopo i 12 anni.
Il piede del bambino che inizia a camminar necessita di una calzatura progettata in maniera differente da quella di un adulto visto che è portato ad appoggiare contemporaneamente tutta la pianta del piede sul terreno.
Per le calzature per bambini scarica il catalogo a questo link :
http://www.calzaturificioalbano.it/pdf/ALBANO_inverno_2016_web.pdf
ORDINABILI ANCHE PER SINGOLO PAIO
CONVENZIONE ASL AST INAIL PER GLI AVENTI DIRITTO
ESEMPI DI CALZATURE ORTOPEDICHE
MODELLI INVERNALI
PREDISPOSTE PER PLANTARI E CORREZIONI
ESEMPI DI CALZATURE MODELLI ESTIVI PREDISPOSTE PER PLANTARI E CORREZIONI PER LA CURA ORTOPEDICA
CHIAMA SUBITO AL NUMERO 030 37 00 713 
Scarica il catalogo PODOLINE o MEDIMA calzature CLICCANDO SU QUESTI LINK :
https://www.podoline.it/catalogO OPPURE
https://www.ortopediaospedale.it/img_calzature/MEDIMA.pdf
Solo i migliori produttori italiani ed esteri, i materiali più attuali (neoprene rivestito o elastam), per distorsioni sostegno o rinforzo di articolazioni soggette a traumi e deboli.
ECCO ALCUNI ESEMPI DI CALZATURE SPECIFICHE :